Categoria

30 aprile 2016

Focaccine integrali....Morbide morbide!

Oggi si parte per Firenze!
Questo vuol dire... Pranzo veloce...e merenda al sacco perché saremo in viaggio... O appena arrivati!
Ieri sera quindi mi sono messa all'opera visto che questa mattina la utilizzo per gli ultimi preparativi..
Queste focaccine quindi ce le mangeremo a pranzo... Con salumi vari...e poi faranno da merenda per mia figlia!
Nonostante le abbia preparate ieri sera, oggi sono comunque morbide.
Vediamo come prepararle.... 


Ingredienti per 20 focaccine circa 
300 gr di farina tipo 1
200 gr di farina integrale
4 gr di lievito secco
80 gr di olio evo
100 gr di acqua (+ 80gr a parte) 
Un cucchiaino di sale
 
Per l'emulsione 
45 gr di acqua 
40 gr di olio evo
Un pizzico di sale

Procedimento 
Scaldare l'acqua (100gr) e sciogliere il lievito
Versare il tutto in planetaria
Unire le farine, l'olio e il sale
Iniziare a impastare a vel 2 circa
Inserire gradatamente l'acqua (80 gr circa) e impastare almeno 10 min o finché le pareti della planetaria non rimangono pulite.
Se l'impasto risulta troppo asciutto aggiungere poca acqua alla volta. 
Deve risultare morbido ma sodo e non appiccicoso. 
Formare una palla e mettere a lievitare in forno per un'ora circa o fino al raddoppio 
(in questo periodo non proprio caldissimo io accendo il forno a 50° per 3 min poi spengo e metto la ciotola con l'impasto dentro al forno per aiutare la lievitazione) 

Con il Bimby 
Scaldare per 2 min l'acqua a 37° vel 1 unire il lievito e mescolare vel 2 30 sec. 
Unire il resto degli ingredienti e impastare a vel spiga per 4 min o finché il boccale resta pulito. 

Una volta lievitato prendere l'impasto e stenderlo col mattarello lasciandola abbastanza spessa
Tagliare delle forme tonde (aiutandovi con tagliapasta o semplicemente con un bicchiere) 
Posizionare le focaccine sulla teglia e lasciarle lievitare ancora 1 ora circa. 

A questo punto accendere forno a 200°
preparare l'emulsione inserendo gli ingredienti nel bicchiere del mixer e frullare pochi secondi
Riprendere le focaccine e con le dita premere sulla superficie a formare delle fossette

Spalmare questa crema sulle focaccine in modo abbondante 

 

 infornare per circa 15 min o finché iniziano a colorare. 
Conservare le focaccine in un sacchetto da freezer se le mangiate il giorno dopo
Si possono anche surgelare

29 aprile 2016

Torta "regalo" per una 16enne!

Metti tua cugina... Metti che compie 16 anni.... Metti che ti dice "me la fai la torta?"... Metti che non ha le idee chiare sul decoro e sul gusto e ti dice solo" mi piace l'azzurro"... Tu che fai? Dopo un momento di panico visto il poco preavviso....è venuta fuori questa....a me piace molto nella sua semplicità e anche alla mia "cuginetta" è piaciuta tanto!
 



Per la base....la mia ricetta la trovate qui
Farcita con crema al cioccolato... Bella cioccolatosa...la mia ricetta qui
Decorata con pasta di zucchero...fatta da me...la ricetta qui

Il tutorial per la coccarda lo trovate qui (nel blog di mrciock)
i passaggi cruciali gentilmente spiegati passo passo da mrciock



Volendo si possono aggiungere "strisce" per un effetto più PIENO del fiocco




Pasta di zucchero, la mia!!!

Ne ho provate tante in 2/3 anni di "lavoro", ne ho acquistate anche molte...
Questa qui però la trovo ottima per l'utilizzo "non professionale" che ne devo fare io...
La uso sia come copertura sia per realizzare decori, anche in 3D!



gr.450 zucchero a velo (+ 50 gr da aggiungere in seguito)
ml.30 acqua
gr.6 gelatina in fogli
gr.16  olio semi
gr.70 miele)

mettere in ammollo la gelatina con l'acqua
intanto a bagnomaria sciogliere il miele e aggiungere l'olio, poi la gelatina ammollata con la sua acqua...senza strizzarla! 
mettere il colorante (se serve).
Il composto non deve essere bollente
Mettere lo zucchero a velo in una ciotola capiente
versare il composto di miele nella ciotola 
impastare con un cucchiaio di legno e poi a mano aggiungendo ancora circa 50 gr di zucchero
una volta formata la palla, avvolgere in pellicola e lasciare riposare in dispensa (no frigo) almeno 12 ore
A questo punto, utilizzare a piacere
Se viene usata per creare personaggi/decori in 3D unire della CMC per facilitare l'indurimento del soggetto

fiori realizzati con la mia pasta di zucchero
Jeep, stelle e base, tutto realizzato con la mia pasta di zucchero


Crema...cioccolatosa!

molto cioccolatosa...
crema al cioccolato appena cotta
Questa crema la uso spesso per farcire le torte che poi decoro con pasta di zucchero ma anche direttamente per decorare una torta...come fosse crema al burro o panna montata...ma resa e gusto sono decisamente migliori secondo me!!!


Ingredienti:
500gr latte 
200 gr acqua 
200 gr zucchero (100/150gr se usate panna montata già zuccherata) 
100 gr farina 
70 gr cacao amaro
100 gr cioccolato fondente 
Una noce di burro 

Tritare il cioccolato nel boccale grossolanamente per 10 sec vel 6/7
Unire tutti gli atri ingredienti e cuocere 15 min 90° vel 4
Deve risultare molto densa e scura. Lasciare riposare in frigo una notte.
Unire panna montata a piacere in base a come la volete "saporita"

la mia crema al cioccolato con aggiunta di panna montata
questo è il risultato dell'utilizzo in sostituzione di panna montata/crema al burro!

28 aprile 2016

muffin si..ma di PIZZA!!!

Col Bimby

Quando siete indecisi su cosa cucinare, quando non ne avete idea...quando volete fare un buffet, quando avete poco tempo....insomma...questa ricetta (di Francesca Russo con qualche piccola modifica mia)vi salverà in molte occasioni!!!
Spero vi piaceranno come sono piaciuti a me!!!


Per 12 muffin pizza:

500gr di farina
270gr di acqua
30gr di olio evo
una bustina di lievito istantaneo per pizze
un cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
Per il ripieno
400gr di passata di pomodoro
x me meglio i pomodorini... perchè se acquosi non si riescono a chiudere) 
200g di provola 
(non vi consiglio mozzarella perchè rilascia acqua in cottura)
olio evo
sale q.b.
origano q.b.


Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°
mettere nel boccale tutti gli ingredienti per l'impasto vel SPIGA x 2 min.
Dividere la pasta in 12 palline, schiacciarle e mettere al centro un po' di pomodoro, un pezzetto di provola, l'olio, sale e origano.
chiuderli bene come un fagottino e metterli nei loro stampini (di carta
o di silicone) rivolti con la parte della chiusura verso l'alto. 
IO VI SCONSIGLIO I PIROTTINI DI CARTA...RESTANO APPICCICATI
Prima di infornare mettete sopra i muffin un cucchiaio di passata, un
filo d'olio e origano
Infornate x almeno 30 min. a 180° (controllate perchè in base al forno potrebbe volerci anche di più)

CONSIGLIO:
Se si usa il cubetto di lievito di birra lasciar lievitare l'impasto 1
ora, poi formare le palline, farcirle e una volta messe negli stampi farle
lievitare ancora 1 ora.



Maionese super veloce... (in meno di 1 minuto!)

Questa "ricetta" non mi ha mai convinta...così non ho mai provato a farla...E credo di essere l'unica al mondo ancora... Quindi ieri mi sono decisa... E poi mi sono chiesta PERCHÉ... Perchè non l'avevo mai fatta!
Una maionese ottima, gustosa, soda e velocissima...sporcando solo il minipimer e il barattolo dove poi sarà conservata.... Sempre che duri!!!
Vediamo come fare!

1 uovo
200 gr di olio di semi
2 cucchiai di aceto
Un pizzico di sale
In un barattolo di vetro grande abbastanza da contenere la "testa" del frullino
Inserire nell'ordine uovo, olio, aceto, sale
Posizionare il frullino in fondo al barattolo, deve proprio toccarlo. 
Iniziare a frullare alla massima velocità per almeno 10 secondi.
Quando inizia a rassodare muovere il frullino verso l'alto e poi verso il basso finché la maionese comincia a diventare densa. 
A questo punto muovere il frullino in senso circolare per amalgamare il tutto per pochi secondi. 
La vostra maionese è pronta! 
Si conserva in frigo ben chiusa per qualche giorno. 


27 aprile 2016

La BASE per le mie torte decorate...non tradisce mai!!!

Questa ricetta la trovai alcuni anni fa...avevo appena iniziato ad approcciarmi al mondo delle torte decorate...quindi stavo sempre a sperimentare, basi, bagne, farciture e ogni tipo di ricetta che fosse in qualche modo utilizzabile per fare la "torta perfetta" a livello di struttura e di gusto...
Bene, dopo vari tentativi, alcuni flop e qualche buona riuscita...ho decretato questa BIONDINA la ricetta perfetta da utilizzare come base delle mie torte decorate
Simile ad un pan di spagna ma più soffice, meno......sbricioloso, più compatto...insomma PERFETTO!!!

La ricetta di partenza l'ho scovata sul sito cookaround ed è di KriKrira...(o di chiunque si nasconda dietro a questo nickname da forum).
Solo alcune modifiche le ho fatte nell'esecuzione, seguendo i consigli di un amico pasticcere e devo dire, senza nulla togliere all'originale, che ne guadagna in sofficità!
Devo anche dire che (A MIO PARERE) mettendo a confronto la stessa torta fatta con il bimby e la planetaria, nella seconda maniera viene fuori meglio...sarà la montata più alta (con il bimby non me ne vogliate ma non riesco ad ottenere lo stesso risultato che con la planetaria), non so...ma la differenza si nota!
qui nella foto forse non si vede molto ma la differenza è notevole
la dicitura GIUSTO e SBAGLIATO si riferisce alle mie prove ;)

Passiamo alla ricetta, come dicevo gli ingredienti sono quelli "originali", ho variato slo la procedura per ottenere un risultato migliore, sempre a mio gusto personale!!!
Base biondina teglia da 22 cm
3 uova
120 zucchero 
150 farina
35 fecola
100 latte
50 olio semi 
1 bustina lievito 

Montare uova e zucchero in planetaria molto bene per almeno 15/20 minuti. 

a questo punto....mentre montano le uova....
in una ciotola più capiente mettere latte e olio
in un'altra farina, fecola e lievito (tutto setacciato)
Adesso prendere un po' delle farine e unirle ai liquidi, mescolando con una frusta per eliminare i grumi, finché non otterrete una specie di pastella densa.
Unire questa pastella alle uova che ormai saranno montate perfettamente e mescolare A MANO con una frusta (io uso la stessa che aggancio alla planetaria)
Dal basso verso l'alto amalgamare il tutto e a questo punto unire le farine in 2 volte, mescolando sempre dal basso verso l'alto per non smontare le uova. 

Accertarsi di eliminare i grumi e mettere in teglia imburrata e infarinata.
Cuocere a 170° per 45 minuti circa controllando con lo stecchino dopo 40 minuti per sicurezza.
Lasciare intiepidire e poi capovolgere su una griglia a raffreddare completamente.




Biscottini integrali con miele

...da mangiare inzuppati nel latte, nel thè, a colazione, a merenda....io ho già cominciato e voi???
Velocissimi da fare!!!

La ricetta originale la trovate nel blog MANIAMORE, che ringrazio...come sempre per comodità la riporto anche sotto (con qualche piccola modifica)





Per circa 30 biscotti
200 g di farina integrale
80 g di miele
1 uovo
30 gr di olio di girasole
1/2 bustina di lievito per dolci

In una ciotola amalgamate l’uovo con il miele. Unite uno alla volta tutti gli altri ingredienti.
Aiutandovi con le mani finite di impastare il composto e formate una palla

Avvolgetelo in pellicola e lasciate riposare in frigo una mezz'oretta.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto col matterello, aiutandovi con un po' di farina se serve e con una formina tagliare i biscotti.

Infornate a 180 °C per circa 10 minuti (12 al massimo nel mio forno



23 aprile 2016

Torta soffice alle fragole

Mio marito è arrivato con una cassetta di fragole...dopo averne mangiate un po' così a macedonia, congelate un altro po' per fare il gelato quando verrà il caldo....
Questa mi sembrava l'alternativa migliore per consumare le ultime...una torta da colazione e merenda...davvero soffice e che resta umida grazie proprio alle fragole!
insomma..buonissima!

Ingredienti:
2 uova
100 gr di zucchero
un pizzico di sale
300 gr di farina
50 gr olio di semi
130 gr di latte
1 bustina di lievito
300 gr di fragole tagliate a pezzetti
(più alcune per la decorazione da tagliare a fettine)

In una ciotola mettere le uova con lo zucchero e il sale e mescolare con una frusta per qualche minuto
Unire il resto degli ingredienti tranne le fragole e mescolare bene con la frusta eliminando eventuali grumi
Unire le fragole a pezzetti e amalgamare bene con una frusta
Imburrare e infarinare una teglia da 24 cm (io ho usato quella a forma di cuore)
Versare il composto, livellarlo e appoggiare sopra le fragole a fettine per decorare.
Cuocere in forno 180° per 40 minuti circa








Melanzane "imbottite" al forno...che bontà!

Sono un secondo, forse un piatto unico, non so...quello che so è che sono gustosissime!!!



7 melanzane (di quelle piccole e lunghe) 
2 scatolette di tonno da 80 gr l'una
un pomodoro maturo (o pomodorini)
3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
6/7 pomodorini sott'olio ben scolati
1 spicchio di aglio
sale
olio

Tagliare a metà 4 melanzane e con l'aiuto di un cucchiaino o di un coltello togliere la polpa.
Salare l'interno per far rilasciare l'acqua lasciando riposare circa 1 ora.
Nel frattempo
Tagliare la polpa e le melanzane avanzate (senza buccia) a cubetti 
Mettere aglio e olio (q.b) e fare andare 2 min in un tegame antiaderente 
Unire la polpa e le melanzane a cubetti e farle cuocere 5 min a fuoco vivo (aiutatevi con poca acqua se dovessero attaccare)
Aggiungere il pomodoro tagliato a cubetti, il tonno, le olive e i pomodorini sott'olio precedentemente tritati, anche grossolani
Cuocere ancora per insaporire e finché le melanzane non appassiscono aggiustando di sale
Mentre il ripieno raffredda....
Accendere il forno a 200°
Sciacquare e asciugare le melanzane tagliate a metà e posizionarle su una teglia
Passarle in forno caldo per circa 10 minuti
A questo punto estrarre la teglia, farcire le mezze melanzane con il ripieno aiutandosi con un cucchiaio, mettendo sopra un filo di olio e una spruzzata di parmigiano (se piace)
 cuocere per circa 30 minuti 
Buon appetito!!!

21 aprile 2016

I pandistellotti....uno tira l'altro

La ricetta è di Antonietta Castiello  (qui) e devo dire che è geniale..veloce, facile ed il risultato finale sorprendentemente goloso!
Provare per credere!!!


60 gr di Biscotti Pan di stelle (o simili)

100 gr di formaggio tipo Philadelphia

50 gr di +Nutella 

80 gr di zucchero

20 gr di cacao amaro

Farina di cocco q.b.

Procedimento:
Tritare finemente i biscotti, amalgamare bene tutti gli ingredienti, formare delle palline e passare nella farina di cocco e i nostri dolcetti sono pronti.

Mio consiglio: lasciati riposare in frigo diventano ancora più buoni, il giorno dopo, ottimi!!!



AGGIORNAMENTO POST (Luglio 2016)


Ho messo 50 gr di Crema alla Nocciola Bianca (la +Nutkao 750 gs per capirci) al posto della Nutella e ho lasciato il resto invariato.
(unico accorgimento per via del caldo...ho messo l'impasto in frigo 1/2 ora circa prima di formare le palline) 
Sono venuti perfetti, più cremosi ancora e buonissimi anche in questa versione!!!




la "mia" Red Velvet...elegantissima!

Questa è una di quelle torte che "una volta nella vita" la devi fare!!!
E allora eccola, la mia versione, una fusione di varie ricette prese in giro sul web e adattate ai miei gusti, spero vi piaccia!
Qui di seguito vi indico i blog e le ricette da cui ho preso spunto e le poche modifiche che ho fatto ve le indico nella ricetta sotto la foto
La Base
La farcitura




per la base
(teglia da 28 cm circa)
5 uova
525 gr di farina 00 
300 gr di zucchero semolato
375 gr di yogurt bianco
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaio di aceto bianco
20 gr di cacao amaro
1 cucchiaino e 1/2 di bicarbonato
225 gr di burro alta qualita'
1 cucchiaino di colorante rosso in gel concentrato
5 gr di sale
prima di iniziare accendere il forno che dovrà essere alla giusta temperatura al momento di infornare la base
Procedimento
Nella ciotola della planetaria con gancio a foglia lavorare il burro con lo zucchero fino a che diventa un composto cremoso
In un'altra ciotola setacciare la farina col cacao ed il sale, mettere da parte
Ora nella ciotola della planetaria alla crema di burro e zucchero unire le uova, una per volta sempre con gancio a foglia in movimento, poi lo yogurt ed infine il colorante rosso.
Il composto a questo punto vi potrà sembrare come "impazzito" ma va bene così.
Appena tutto si e' ben amalgamato iniziare ad inserire con un cucchiaio la farina setacciata col cacao ed il sale mescolando con una spatola dall'alto verso il basso, fino a ottenere un composto molto denso.
Ora, in un piccolo contenitore mettere il bicarbonato con i cucchiai di aceto e mescolare, si formerà una schiuma "frizzante"
Unire subito il composto all'impasto e amalgamare velocemente
Versare l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata  ed infornare per 60 min circa a 180° (prova stecchino, rimane leggermete umido)

Per la farcia
250 gr di philadephia o formaggio cremoso
250 gr di mascarpone
125 gr di zucchero a velo vanigliato
400 gr di panna per dolci 
Procedimento
Lavorare con la frusta il formaggio con il mascarpone e lo zucchero a velo, devono diventare una crema, ben amalgamata e liscia!
Montare a parte la panna ben ferma ed unire alla crema di formaggi

Assemblaggio
Tagliare la base a strati (tre sono sufficienti)
IMPORTANTE: tenere da parte un po' di briciole della base togliendole dai vari strati
farcire ogni strato con crema al formaggio (non serve bagnare la base con sciroppi perchè come dicevo rimane abbastanza umida).
Utilizzare la crema al formaggio per coprire anche l'esterno della torta una volta assemblata e decorare con le briciole e la farcia avanzate

con avanzo di farcia e briciole ho creato delle monoporzioni, ancora più eleganti!!!


Polpette di ceci.. Light ma con gusto!

Le polpette "stanno bene" con tutto!
Queste sono light... Solo ceci e qualche aroma per renderle più gustose, con una cottura al forno!
Per circa 25 polpette 
Un barattolo di ceci sgocciolati 260gr circa(tenete l'acqua di conservazione) 
Una patata bollita
Semi di sesamo
Aglio prezzemolo rosmarino a piacere 
Sale pepe q.b.
Pan grattato integrale 
Frullare i semi di sesamo (due cucchiai circa) rendendoli sbriciolati 
Poi unire i ceci con gli aromi e frullare 20 sec vel 5
Ripetere l'operazione finché nn si ottiene in composto senza grumi. 
Mettere in una ciotola e unire all'impasto la patata schiacciata con la forchetta. Aggiustare di sale e pepe. Unire se serve acqua di conservazione dei ceci per ottenere un composto morbido. Formare delle polpette e passarle nel pane grattato mischiato ad altri semi di sesamo (se vi piacciono). Metterle su teglia e schiacciarle appena con la forchetta. 
Cuocere 15 min circa in forno a 180°
Devono dorare appena.



19 aprile 2016

Torta Nua, anche la mia...


Con il Bimby

Ormai questo è un tormentone diciamo...da anni credo!
Per me questa è nella top ten delle torte preferite, soffice, profumata, ricca e golosa!
Cosa chiedere di più ad una torta? ah si....ve la ritrovate già farcita una volta tolta dalla teglia!!!!
Mi spiace solo non sapere di chi sia la "paternità" di questa meravigliosa ricetta...


Per la crema:
1 uovo

Mezzo l di latte
100g di zucchero
60 g di farina.

Mettere tutti gli ingredienti nel boccale:8 min. 90° vel.4
Mettere da parte la crema e lasciarla raffreddare.
Io l'ho fatta il gg prima!
Pulire il boccale.

Per l impasto:
200g di zucchero
100g di latte
4 uova
150g di olio di semi(io ho usato quello di arachidi)
300g di farina
1 bustina di lievito

Mettere lo zucchero nel boccale :15 sec. Vel9
Aggiungere poi latte uova e olio :20 sec.vel4
Aggiungere la farina: 40sec vel6
Infine il lievito:15 sec.vel6.

Mettere l impasto in una tortiera.
Aggiungere poi a chiucchiate(nel vero senso della parola!)la crema senza mescolarla all impasto.
Cuocere per 40 minuti 170°forno statico.

(io ho cotto 10 min in più mettendo un foglio di stagnola sopra dopo i 40 min x nn farla colorire troppo)
Spolverare poi con lo zucchero a velo.

La torta si conserva in frigorifero. Da togliere però mezz'oretta prima di mangiarla.

Plumcake ai mirtilli rossi essiccati (senza uova e senza burro)

...ma gustosissimo!
Dovevo assolutamente utilizzare la confezione di mirtilli rossi essiccati che avevo comprato chissà dove e chissà quando...(acquisto di getto!)
Cercando in internet ho trovato molte ricette ma nessuna si adattava alle mie esigenze, soprattutto perchè a casa sono rimasta, ebbene si, senza uova...e già che c'ero ho tolto anche il burro...che male non fa..così ho fatto un po' di testa mia alla fine.
Bè, che dire, è venuto fuori questo plumcake, morbido, profumato e ottimo davvero!
Provatelo!



150 gr di farina integrale
200 gr di farina per dolci
120 gr di zucchero (anche di canna) 
240 gr di acqua
90 gr di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
150 gr di mirtilli rossi essiccati

In una ciotola inserire le farine e il lievito con lo zucchero.
Formare una fontana e versare, mescolando con un cucchiaio di legno, l'acqua e l'olio.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, inserire i mirtilli e mescolare bene.
Mettere l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Cuocere a 170° per circa 45 minuti (fate la prova stecchino)


SE AVETE IL BIMBY
inserite prima i liquidi poi le polveri e azionate 30 sec vel 3/4
unite i mirtilli e azionate pochi sec a vel 1/2 antiorario



7 aprile 2016

Muffin fragola e panna

Inizia il periodo delle fragole...e anche dei dolcetti fatti con questo frutto!
Questi muffin li ho spudoratamente copiati ;) trovate la ricetta originale QUI e io non ho modificato assolutamente nulla, sono buonissimi, sofficiosi, gustosi, quasi "cremosi"! Insomma...io li ho preparati per la colazione ma......non so se arrivano a domani!!!
eccoli qui! Io ve li straconsiglio!!!
volendo si possono spolverare con zucchero a velo ma...a noi piacciono così!!!

Vi posto qui sotto la ricetta, pari pari a come l'ho seguita io! Sono perfetti!

200 gr. di farina
50 gr. di amido di mais
130 gr. di zucchero
250 ml di panna liquida fresca
1 cucchiaio di olio di semi
1 uovo
200 gr. di fragole (130 gr. per l’impasto e 70 gr. per la decorazione) a pezzetti, pesate al netto degli scarti
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito
zucchero a velo
Per prima cosa, lavare e tagliare a pezzetti le fragole; tenerle da parte.

Accendere il forno a 170 gradi, modalità statico.

In una ciotola, mescolare con una frusta a mano gli ingredienti liquidi, quindi l’uovo, la panna liquida e l’olio di semi.

In un’altra ciotola, mescolare invece gli ingredienti solidi, quindi la farina, l’amido di mais, lo zucchero, il sale ed il lievito.

Una volta amalgamati, versare gli ingredienti liquidi in quelli solidi, quindi mescolare con un cucchiaio di legno; si otterrà un impasto piuttosto consistente.

A questo punto, unirvi 130 gr. di fragole a pezzetti e mescolare.

Rivestire con pirottini di carta gli stampi da muffin, versarvi il composto suddividendolo equamente, quindi decorare ogni muffin con qualche pezzetto di fragola, presi dai 70 gr. rimanenti.

Infornare in forno caldo sul secondo ripiano e far cuocere per circa 25-30 minuti.