Categoria

28 giugno 2016

Ciambella alle carote cotta nel Fornetto Versilia

Eh si, il caldo è arrivato..qualcuno direbbe FINALMENTE, ma non io!!!

Io il forno lo dovrei accendere eh!!! Per fortuna per ovviare al problema vado di fornetto!!!

Con questa ciambella inauguro la "stagione"


Ingredienti:
6 uova
150 gr di farina 
70 gr di fecola di patate
230 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito
2 cucchiai di rum (potete aumentare a vostro piacimento la quantità)
120 gr di carote (già pulite)
1 pizzico di sale

Procedimento:
Grattuggiare le carote non troppo fini
Nella planetaria montare a neve gli albumi con il sale e mettere da parte
Montare con le fruste tuorli e zucchero per una decina di minuti
Unire, sempre mescolando con le fruste, l'olio e il rum
Aggiungere le carote sempre mescolando
Alla fine unire la farina, la fecola e il lievito precedentemente setacciate
Una volta che tutto si è amalgamato
Inserire gli albumi e mescolare delicatamente con la spatola per incorporarli

Imburrare e infarinare il Fornetto e versare il composto

Cuocere per 5 minuti a fiamma alta sul fornello piccolo
Poi per 55 minuti circa a fiamma bassa

Dopo il tempo indicato inserire uno stecco da spiedino in un foro del coperchio
Se necessario proseguire per altri 5 minuti





20 giugno 2016

Torta al cioccolato SENZA burro-uova-latte ma tutta bontà!

Questa torta va bene per chi vuole godersi una fetta di dolce senza troppi sensi di colpa...oppure per chi ha allergie o intolleranze.
Fidatevi...anche i più golosi ne andranno matti e non sentiranno la "mancanza" di una torta tradizionale.

La ricetta originale è nel Blog di Molliche di zucchero, io l'ho leggermente modificata ma il risultato è comunque sorprendentemente soffice e goloso!



Ingredienti:
220 gr di farina per dolci
100 gr di zucchero di canna integrale
1 bustina di lievito per dolci
30 gr di cacao amaro
250 gr di acqua
50 gr di olio di semi
aroma vaniglia a piacere

Procedimento:
Accendere il forno a 180°
Mettere in una ciotola le polveri ed amalgamarle
Unire, mescolando, acqua e olio
Con una frusta rendere l'impasto liscio
Versare in una teglia da 22/24 cm di diametro

Cuocere in forno caldo per 30 minuti circa
Fare sempre la prova stecchino

Con lo stesso impasto ho fatto i muffin, sempre perfetti!

19 giugno 2016

Melanzane saporite

Le melanzane a noi piacciono molto e per questa sera le ho volute provare seguendo e reinterpretando a modo mio il consiglio di una componente del gruppo (Serafina grazie mille!) di cui sono co-admin "Col bimby e senza" (iscrivetevi, troverete tantissime ricette con e senza bimby appunto!)


Non posso dire che "scriverò" la ricetta perchè è davvero semplicissima...solo alcuni passaggi ed avrete un contorno coi fiocchi!


Ingredienti:

2 melanzane
5/6 pomodorini
sale q.b.
origano q.b.
pesto q.b.

Procedimento:
Accendere il forno a 200°
lavare e tagliare a fette non troppo sottili le melanzane
Posizionarle su una teglia da forno
Salarle in superficie
Infornare per circa 30 min (il forno deve essere a temperatura altrimenti ci metteranno di più)
Tagliare i pomodorini a cubetti
Condirli con sale e origano
Sfornare le melanzane e ancora calde, condirle con i pomodorini 
Mettere una goccia di pesto e servire

Sono buone anche fredde e il giorno dopo

18 giugno 2016

simil COPPA MALU'

Con il bimby

Questo dolce al cucchiaio è velocissimo ma se lo preparerete farete un figurone...

Ringrazio della ricetta Merendina Foodlover 
Qui sua la ricetta originale! (io non ho modificato nulla!!! è perfetta così)

Una crema al cacao, quasi un budino che con l'aggiunta di panna montata diventa ancora più goloso!


Ingredienti:
500 gr di latte
35 gr di cacao
35 gr di amido di mais
70 gr di zucchero

Panna montata per decorare
Procedimento:
Inserire tutti gli ingredienti nel bimby
Cuocere 9 minuti a 80° vel. 4

Travasare in coppette monoporzione
a me sono usciti 4 calici come in foto
Decorare con panna a piacere

Panna cotta al caffè

Con il bimby

Sulla scia del post sulla panna cotta golosa...vi ho preparato anche quella al caffè
A me solitamente il caffè piace poco ma....qui ci sta benissimo, un fine pasto fresco e goloso!
Provatelo con me!


Ingredienti:

400 gr panna fresca 

200 gr latte

120 gr zucchero 

10gr caffè solubile 

10/12gr gelatina in fogli

Aroma vaniglia

Procedimento:
Io ho usato panna zuccherata hoplà quindi ho diminuito lo zucchero a 50 gr. 

Ammollare la gelatina in acqua fredda.

Mettere tutti gli ingredienti nel boccale 6 min vel 4 80°

Unire la gelatina strizzata 30 sec vel. 4

Versare negli stampini monoporzione o in uno stampo grande
lasciare raffreddare poi mettere n frigo 

Panna cotta "GOLOSA"

Con il bimby

La panna cotta, si sa, è un classico, un dolce che va sempre bene, in ogni occasione è facile da fare ma si presenta talmente bene e in così tante sfaccettature che è davvero unico!!!
Io l'ho arricchito con un topping goloso e altrettanto facile da fare...Il dulce de leche!



Ingredienti per la Panna Cotta:
800 gr di panna fresca
200 gr di latte
150 gr di zucchero
15 gr di gelatina
Aroma vaniglia a piacere

Procedimento:
Ammollare la gelatina in acqua fredda
Nel boccale inserire il resto degli ingredienti 
Cuocere a 90° per 15 minuti vel. 2
Unire poi la gelatina ben strizzata
Azionare senza temperatura 20 secondi vel. 3
Mettere in stampini monodose o uno grande e far raffreddare
Mettere in frigo per tutta la notte

Servire la panna cotta girandola su un piatto da portata
Mettere sopra a decorazione il dulce de leche RICETTA QUI (o altro topping a piacere)

17 giugno 2016

Dulce de leche

Con il bimby

Prima di andare oltre...
ATTENZIONE CREA DIPENDENZA!!!
Il dulce de leche è qualcosa di favoloso, buonissimo, goloso e quando si inizia.....non si riesce a smettere!!! Avete presente le famosissime caramelle "Alpenliebe"?????
Ecco questa è la versione "morbida" ma il gusto è lo stesso!!!
Una crema, una "marmellata di latte", un mou dai mille usi, da spalmare su biscotti, fette biscottate e pane....da unire a creme per insaporirle, per farcire dolci o da usare come topping su panna cotta, gelato, brownies...e alti mille usi!
Io personalmente lo mangio così....a cucchiai!!!!!!!!!!


Ingredienti:
1 litro di latte fresco intero
300 g di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di bicarbonato

1 stecca di vaniglia (o aroma in bustina)


Procedimento:
Nel boccale inserire tutti gli ingredienti
mettere il piatto fondo del varoma sopra il coperchio (senza misurino) per evitare fuoriuscita degli schizzi 
cuocere 45 min. temp. Varoma vel. 5 (la velocità è molto importante)

(se lo volete meno denso ridurre i tempi di cottura, ma comunque deve assumere questo tipico color caramello)
In questo video la consistenza appena finita la cottura

Mettere in vasetti di vetro ancora caldo
far raffreddare bene 
Conservare in frigorifero.

In questo video la consistenza una volta freddo

Buon assaggio....e poi ditemi se riuscite a smettere!!!





13 giugno 2016

Tortino banane e cioccolato

Di solito quando ho delle banane mature faccio il banana bread, stavolta volevo qualcosa di diverso per la colazione.
Nasce così questo dolcetto che, oltre alle banane, ha anche il cioccolato che lo rende ancora più goloso!




Ingredienti:


2 uova
2 banane mature (+ 1 per la decorazione)
100 gr di cioccolato bianco
80 gr di cioccolato al latte
200 gr di zucchero di canna integrale 
175 gr di burro
10 gr di lievito per dolci
150 gr di farina
20 gr di cacao amaro in polvere
Nutella q.b per decorare

Procedimento:


A bagnomaria fondere insieme burro, zucchero e cioccolata e lasciare intiepidire
In una ciotola mettere assieme le polveri 
Aggiungere la miscela di cioccolata fusa, le uova e le banane schiacciate
Mescolare con una spatola per amalgamare il tutto
Foderare uno stampo quadrato da 24 cm di lato con carta forno 
Versare l'impasto

Cuocere 35 minuti circa a 180°

Decorare a piacere (io ho spalmato la superficie di Nutella e ho decorato con la banana)


La consistenza è morbidissima e umida grazie alle banane!
perfetta per colazione o merenda!

11 giugno 2016

Marmellata di Albicocche

Col bimby

Un classico di questo periodo.. Che altro dire....
Vellutata, setosa e con quel gusto leggermente aspro che io adoro!


Ingredienti:
1 kg di Albicocche (al netto di nocciolo ecc...) 
450 gr di zucchero

Nient'altro!!! 

Procedimento:
Una volta pulite le albicocche farle a tocchetti e inserirle nel boccale 
Unire lo zucchero 
Azionare il bimby posizionando sopra al coperchio chiuso il piatto fondo del Varoma per evitare gli schizzi! 
40 minuti temperatura 100° vel. 2
Una volta finita la cottura procedere 
10 minuti temperatura Varoma vel. 2
 Con questa cottura la marmellata resterà morbida, non troppo densa


Fare la prova del piattino e se serve far cuocere a Varoma ancora 5 minuti

"Pesto" di carote

Con il bimby


Certo che... Per una genovese... Chiamare Pesto qualcosa che non contenga il basilico è strano e anche difficile!
Però ormai vedo che va "di moda" chiamare così ogni crema fatta per condire la pasta... O da spalmare su una bruschetta!
Quindi... Dopo altre verdure, ho provato a fare il Pesto... Anche con le carote... E (nome a parte) devo dire non è affatto male!
Vediamo la preparazione per ottenerlo


Ingredienti :
200 gr di carote pulite
30 gr di parmigiano grattugiato 
30 gr di mandorle pelate 
50 gr di olio extravergine di oliva 
Sale q.b.

Procedimento:
Tagliare le carote a rondelle abbastanza sottili
Metterle nel cestello
Mettere nel boccale acqua fino a coprire il gruppo coltelli 
Cuocere 15 minuti VAROMA vel. 1
Devono risultare non troppo cotte
Se vi sembrano ancora troppo dure proseguire altri 5 min la cottura
Togliere l'acqua dal boccale 
CONSERVANDONE UNA TAZZINA 
Inserire le carote scolate 



Unire il resto degli ingredienti 
Frullare 10 sec a vel 7
Riunire sul fondo con la spatola
Frullare ancora 30 sec vel 5
controllare la consistenza 
Riunire sul fondo 
Unire l'acqua se necessario (un cucchiaio alla volta) e frullare ancora 30 sec vel 5

Si può anche congelare! 
Io oggi ci condirò la pasta! 

Buon appetito! 

9 giugno 2016

Torta morbida alle albicocche SENZA UOVA

Inizia il periodo delle albicocche e, oltre a fiumi di marmellata...si può optare per una torta per colazione o merenda, morbida e che resta umida proprio grazie alla frutta, io ve la propongo senza uova e con pochi grassi!



Ingredienti:
200 gr di farina per dolci
100 gr di fecola
1 bustina di lievito per dolci
130 gr di yogurt greco (io Fage 0%)
160 gr di zucchero 
(così si sente l'asprino delle albicocche, se preferite più dolce potete aggiungerne un cucchiaio)
180 gr circa di latte
30 gr di olio di semi
4 albicocche tagliate a pezzetti + 3 tagliate a metà per decorare
1 banana tagliata a pezzetti


Procedimento:
In una ciotola mescolare le farine e il lievito
Unire yogurt e olio e mescolare grossolanamente
Aggiungere il latte e mescolare con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto senza grumi che deve risultare DENSO (vedi foto sotto)
Unire la frutta ed amalgamare
Versare in una teglia da 24 cm circa
Decorare a piacere con le albicocche restanti


Cuocere 45 minuti circa a forno caldo 180°
Se, DOPO 35 MIN colorasse troppo, posizionare un foglio di carta stagnola sopra e terminate la cottura


7 giugno 2016

Plumcake salato con spinaci, formaggio e pomodorini

Il plumcake solitamente dolce, si trasforma per la cena....salato, agli spinaci e farcito con pomodorini e formaggio!!!
Volete provarlo?


Ingredienti:
250 gr di farina integrale
50 gr farina tipo 1
3 uova
150 gr di latte
90 gr di olio di semi di girasole
30 gr di formaggio grattugiato
150 gr di Galbanino (o mozzarella o scamorza) a pezzetti
90 gr di pomodori secchi sott'olio sgocciolati bene a pezzetti
150 gr di spinaci lessati e strizzati (tagliati grossolanamente)
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
Procedimento:
1) sbattere uova e sale
2) unire latte e olio e mescolare
3) unire la farina e il lievito in più volte mescolando sempre
4) unire pomodorini, formaggi e spinaci e mescolare con una spatola
5) versare in uno stampo da plumcake con carta forno 

Cuocere a 180° per 4 minuti circa (fare la prova stecchino)


6 giugno 2016

"Finta" maionese!

Questa "maionese" è l'ideale quando non avete a disposizione uova per preparare quella classica ma avete comunque voglia di un condimento gustoso e cremoso per le vostre pietanze.
Nel mio caso voglio preparare per cena una piadina con pollo e verdure, accompagnando il tutto con maionese, la finta per noi (visto che non avevo uova a casa!!!)



Ingredienti:

80 gr di latte Intero (se avete problemi di intolleranze va benissimo quello di soia)
140 gr di olio di semi di girasole

20 gr di succo di limone
sale q.b.


Procedimento:
Nel bicchiere del mixer inserite latte, olio, succo di limone e sale
Immergete il minipimer nel liquido e azionate per 20 secondi circa

Quando inizia ad addensare muovere in senso circolare e alzare leggermente il minipimer finchè non è tutto ben montato
Ecco pronta la vostra FINTA maionese!!!

Mezzelune alla nutella

Quando si va di fretta... Quando ci viene una voglia irrefrenabile di dolce... Quando ci invitano all'ultimo secondo... Queste mezzelune sono la soluzione!
Facili, veloci e golose... Da leccarsi i baffi!


Ingredienti 😉 
Un rotolo di pasta brisé 
+Nutella  q.b 


Con l'attrezzo che vedete in foto qui sopra tagliare 8 cerchi di pasta 
Posizionarli all'interno della formina
Farcire con un cucchiaino abbondante di nutella 
Chiudere e premere bene per sigillare i bordi
Infornare a 180° per circa 20 min 
O finché non prendono colore